Articoli

Festeggiare compleanno con Intelligenza Artificiale Generativa

Il giorno del proprio compleanno è un evento importante per ogni persona, spesso si vuole festeggiarlo al meglio in modo originale e si cercano idee.

Nel precedente articolo sono stati descritti alcuni servizi internet basati sull’Intelligenza Artificiale per festeggiare il compleanno. In questo articolo si approfondisce l’uso dell’Intelligenza Artificiale Generativa, ormai entrata nella vita quotidiana di tante persone, grazie alla sua flessibilità nel creare contenuti di vario tipo.

Prompt ChatGPT: crea immagine di intelligenza artificiale generativa che aiuta una persona per festeggiare il compleanno.

Nel file in formato PDF disponibile a questo link si può leggere gratis un documento informativo, chiamato anche whitepaper, con la copertina seguente.

Il testo è stato creato tramite la ricerca approfondita di ChatGPT, poi modificato nell’impaginazione da Roberto Marmo autore del libro “Algoritmi per l’Intelligenza Artificiale“.

Come primo passo per la creazione del documento, si parte da questo prompt da eseguire nel modello o3:

Ottimizza questo schema e traducilo in un prompt orientato a ChatGPT per Deep Research. Struttura il prompt come segue:

  1. Obiettivo
  2. Formato di output
  3. Considerazioni
  4. Contesto
    Fammi cinque domande di chiarimento per comprendere meglio lo schema prima di generare il prompt.

Contesto:
Aiutare le persone a trascorrere un lieto e felice compleanno con gli strumenti della intelligenza artificiale generativa.
Ho bisogno di un testo in stile divulgativo, per fare leggere a una persona che non conosce la intelligenza artificiale generativa.

Sulla base di questa ricerca, crea un whitepaper per me in file con formato MS Word.

Il risultato è una serie di domande cui vengono fornite queste risposte:

Pubblico di riferimento: genitori che organizzano feste di compleanno, giovani adulti.
Usare concetti base di AI generativa (prompt engineering, modelli, tool) con spiegazioni semplici.
Includere guide passo-passo.
Scrivere introduzione, casi d’uso, benefici, rischi, conclusioni.
Scrivere 30 pagine.
Citare strumenti di AI generativa famosi con costo gratuito, open source, con un costo basso.”

Infine, ecco il prompt ottimizzato da eseguire dopo avere cliccato sul pulsante Deep Research.

Obiettivo
Indagare come l’intelligenza artificiale generativa possa aiutare genitori e giovani adulti a organizzare feste di compleanno felici, creative ed economiche, individuando strumenti gratuiti / open source o a basso costo, con spiegazioni divulgative e guide passo-passo.

  1. Formato di output
    • Whitepaper di 30 pagine in stile divulgativo (MS Word) con:
      1. Executive Summary
      2. Introduzione
      3. Fondamenti di AI generativa
      4. Strumenti testo (gratuiti / open source)
      5. Strumenti immagine (gratuiti / open source)
      6. Strumenti low-cost
      7. Prompt engineering di base
      8. Workflow per la pianificazione di un compleanno
        9–13. Cinque guide passo-passo (inviti, grafica, musica, menù, giochi)
        14–17. Benefici, rischi, etica, mitigazione
        18–20. Tre casi studio
        21–23. Trend futuri, integrazione smart-home, analisi costi/ROI
        24–26. Best practice, checklist, glossario
      9. Riferimenti (fonti 2024-2025)
  2. Considerazioni
    • Linguaggio semplice e inclusivo, rivolto a chi non conosce l’AI.
    • Esempi reali con strumenti noti: ChatGPT free, Copilot free, Gemini free, Llama 3 (open), Stable Diffusion, DALL·E 3 via Bing, Runway ML Basic, Canva AI, ecc.
    • Evidenziare costi (0 € o < 10 €/mese).
    • Inserire citazioni aggiornate (2024-2025).
    • Formattare con titoli chiari, bullet list e call-out pratici.
  3. Contesto
    Sarà letto da genitori e giovani adulti che desiderano idee facili per rendere unico il loro compleanno grazie all’AI generativa, senza esperienza tecnica.

Dopo circa 30 minuti, ChatGPT restituisce il materiale che viene copiato in un file formato MS Word.

Segue una fase di revisione del testo, per inserire il saluto dell’autore, la pagina di copertina, formattare le pagine, togliere alcuni tipici errori di grammatica scritti da ChatGPT.

Viene inserita l’immagine nella prima pagina creata con il prompt: crea immagine di intelligenza artificiale generativa che aiuta una persona per festeggiare il compleanno, usa uno stile futuristico.

Ed ecco il risultato finale, diffuso online con la speranza che possa migliorare le feste di compleanno di tante persone!

Studiare LLM

Un LLM (Large Language Model) è un modello di intelligenza artificiale addestrato su grandi quantità di testi per comprendere e generare linguaggio naturale. Può simulare il linguaggio umano e permette di fare IA Generativa, con cui creare contenuti nuovi partendo da semplici input.
Chi vuole fare un uso generico della IA Generativa può evitare di studiare questi dettagli, così come un autista di automobile non conosce in dettaglio il funzionamento del suo motore. Ma chi vuole spingersi più avanti per ottenere risultati complessi con pochi errori deve conoscere l’LLM per sfruttarne tutte le possibilità, così come un pilota di Formula1 conosce a fondo il suo veicolo per spingerlo alle massime velocità.

Prompt per ChatGPT: Crea immagine che rappresenta quanto è importante conoscere gli LLM per scrivere prompt più efficaci, interpretare correttamente le risposte, valutare rischi e bias nei contenuti che genera.

In questo articolo vengono riportati link utili per saperne di più su questo modello complesso che, con i suoi utili risultati, ha reso possibile una larga diffusione dell’IA.

Animazioni dei modelli
Su https://bbycroft.net/llm si possono vedere animazioni dei modelli GPT-2 small, nano-gpt, GPT-2 XL e GPT-3 mentre ordinano alfabeticamente una sequenza di caratteri trasformata in numeri. Nella colonna a sinistra si può cliccare sulle frecce per procedere nel calcolo, a destra viene mostrata l’animazione per spiegare cosa viene fatto e si può posizionare il mouse su un punto per conoscere i numeri calcolati in quello specifico punto. Bisogna usarlo su un browser con WebGL2. Il codice usato per creare la simulazione grafica si trova su https://github.com/bbycroft/llm-viz

Animazioni da Financial Times
Su https://ig.ft.com/generative-ai/ una serie di animazioni in lingua inglese dal titolo “Generative AI exists because of the transformer This is how it works” da fare scorrere per mostrare la trasformazione delle parole dal prompt al testo finale e mostrare l’importante meccanismo di attenzione con cui focalizzarsi sulle parole più rilevanti.

Uno dei passaggi del transformer illustrato nel sito web.

Programmi TV che parlano di IA

Una raccolta di link a programmi televisivi che parlano di intelligenza artificiale può servire per aggiornarsi sull’argomento, conoscere persone interessanti, comprendere il linguaggio televisivo con cui ne rappresenta, interpreta e modifica la percezione collettiva.

Immagine rappresentativa creata con il prompt ChatGPT: crea immagine di un programma televisivo in cui un presentatore parla di intelligenza artificiale al pubblico attento e curioso.

Si può studiare il linguaggio televisivo attraverso queste domande:

  • quali metafore vengono usate (es. IA come cervello elettronico, robot che pensa)?
  • quali termini vengono privilegiati (es. algoritmo, automazione, intelligenza) e quali evitati?
  • quanto spazio viene dato alla complessità rispetto alla semplificazione sensazionalistica?
  • il tono è informativo, allarmistico, ironico, catastrofico?
  • gli ospiti sono esperti reali o personaggi mediatici?
    Alla fine della trasmissione si può ragionare sul sentimento suscitato nel publicco (traducibile in inglese come sentiment analysis) verso IA, del tipo:
  • positivo: si è incoraggiati ad approfondire, se ne apprezza l’utilità per lo sviluppo;
  • neutro: si resta indifferente;
  • negativo: si odia e si vuole ostacolare perché è ritenuta un pericolo per la vita umana.

Ecco alcune proposte, buona visione.

Rai 3 “Fuori TG” 17 aprile 2025 IA, arte, creatività, tutela del lavoro di professionisti.

Rai 3 “Report: Un’intelligenza intelligente?” 22 dicembre 2024 opportunità sociale ed economica, vari casi di studio. 

RaiPlay “Intelligenze” Paolo Benanti, esperto di etica dell’intelligenza artificiale, che esplora le sfide e le opportunità dell’IA nella società contemporanea.

Dataset immagini di gatto

In onore della Giornata Nazionale del Gatto del 17 febbraio 2025, ecco alcuni dataset contenenti immagini e vocalizzazioni di gatti da scaricare per farne classificazione tramite algoritmi con intelligenza artificiale:
dataset di gatti australiani e neozelandesi descrive il carattere del gatto con 52 variabili
Cat Labeled Image Dataset oltre 18300 immagini annotate con la razza
CAT dataset con oltre 9.000 immagini 64×64
Cat Hipsterizer gatti con occhiali
CAT dataset con oltre 9.000 immagini
– CatMeows: A Publicly-Available Dataset of Cat Vocalizations dataset e descrizione

L’immagine precedente è stata creata con ChatGPT tramite il prompt: crea l’immagine di una intelligenza artificiale per classificare fotografie di gatti.

Raccolta di video da eventi

L’intelligenza artificiale sta avendo ampia diffusione da alcuni anni, anche grazie a decine di eventi che si svolgono in varie occasioni. In questo articolo vengono raccolti i materiali distribuiti dopo gli eventi, per facilitare la conoscenza degli argomenti trattati, diffondere la competenza dei relatori, fare conoscere l’organizzazione dell’evento.

AI & ROBOTICS CONFERENCE 2023

La giornata AI & ROBOTICS CONFERENCE 2023 si è svolta all’insegna dell’Innovazione, che si pone come un momento di riflessione e divulgazione su due ambiti tecnologici in stretta sinergia: Intelligenza Artificiale e Robotica. Si è svolta al Collegio Ghislieri di Pavia il 20 settembre 2023 con questo programma. Gli interventi si possono rivedere nella specifica Playlist di YouTube.

AI Transition

AI Transition è un evento con sottotitolo “L’Intelligenza Artificiale entra in azienda”, organizzato a Milano il 13 e 14 novembre 2024 dal quotidiano economico Il Sole 24 Ore. Gli interventi hanno illustrato come l’intelligenza artificiale cambia i modelli di business, si possono rivedere nella pagina chiamata “Rivedi l’evento“.

Essere umani nell’era dell’AI

Provare a riconnettere mondo dell’impresa e mondo della cultura umanistica. È l’obiettivo della quinta edizione di ‘The Frame’, il format ideato da KPMG e dall’Economia del Corriere della Sera per riflettere su alcuni dei temi più controversi dell’innovazione. Il titolo, Essere Umani nell’era dell’AI. La governance tra percezione, razionalità ed emozione, mette subito in evidenza il principale tema affrontato: la dinamica tra Sapiens e Intelligenza Artificiale, oltre alla modalità con cui si è scelto di parlarne. L’evento si è svolto il 29 gennaio 2025 presso il Teatro Franco Parenti a Milano. Un estratto si può leggere sul sito di KPMG e sul video nella pagina CorriereTV del Corriere della Sera.

Fondazione Giannino Bassetti

La Fondazione Giannino Bassetti per la Responsabilità nell’Innovazione ha tenuto il 14 novembre 2024 il workshop “Responsibility and AI: Philosophy and Governance of Innovation“. Riassunto, video e immagini degli interventi si trovano nella pagina web con la sintesi, seguire i link in fondo alla pagina per trovare i materiali dei vari interventi.

Intersections

Intersections è l’evento nato dall’unione di IAB Forum e IF! Italians Festival, si tratta del più grande evento in Italia dedicato a Marketing, Comunicazione, Creatività e Tecnologia. Luogo dove esplorare lo stato e l’evoluzione della nostra industry e capire come affrontare le sfide della trasformazione guidata dall’intelligenza artificiale. Su IAB TV, la web TV di IAB Italia, si possono rivedere i video di molti workshop dell’edizione del 29-30 ottobre 2024 svolta a Milano. Non occorre la registrazione al sito web.

Milano Digital Week
Milano Digital Week è l’evento diffuso e collettivo nella città di Milano che mette al centro lo sviluppo e l’innovazione digitale dedicata a cittadini. L’edizione dell’ottobre 2024 si intitola “IL NUOVO LINGUAGGIO DELLA CITTÀ
Tra Intelligenza Artificiale ed espressioni umane”. Gli eventi delle 5 giornate si possono rivedere nella galleria video. Bisogna cliccare sul pulsante Accedi in alto a destra per registrarsi con i dati personali, login e password da usare per rivedere i video.

Py4ai

Py4ai è una conferenza dedicata agli sviluppatori di intelligenza artificiale e linguaggio Python. Le presentazioni svolte si possono rivedere su YouTube con hashtag py4ai oppure con la ricerca diretta.

SMAU

SMAU è una fiera italiana dedicata all’innovazione per imprese, startup, enti pubblici e abilitatori. SMAU Academy è la piattaforma gratuita di formazione e aggiornamento professionale, in cui vengono ritrasmessi alcuni workshop svolti durante le varie edizioni di SMAU. Per accedere al video bisogna fornire nome, cognome, email.

Per segnalare altri eventi e materiali da diffondere scrivere un messaggio dalla pagina Contatti.

Come studiare Intelligenza Artificiale

Nessuno nasce con un bagaglio di nozioni o competenze. Bisogna studiare il materiale adeguato, con il giusto metodo, con il supporto di una persona esperta. Questa pagina vuole fornire tutto ciò.

Per organizzare un corso di formazione puoi scrivere nella pagina dei contatti oppure email  ia@robertomarmo.net

Quali sono gli obiettivi?

Bisogna sempre partire dal chiedersi perché bisogna studiare qualcosa, per valutare la giusta motivazione con cui affrontare le dure sfide e tanti carichi di lavoro. Si decide di studiare per:

  • superare un esame universitario
  • esigenza lavorativa
  • curiosità personale.

Il passo successivo consiste nello stabilire se occorre un certificato, una qualche forma di attestato da esibire per dimostrare di avere acquisito una competenza, utile specialmente negli ultimi due casi precedenti. Questa necessità può spingere verso corsi online o gestiti da enti di formazione.

Si passa alla scelta del materiale da studiare. Si può scegliere materiale in lingua italiana, che non manca, oppure in lingua inglese, utile anche per esercitarsi nell’apprendimento della lingua, adeguata per affrontare argomenti molto specialistici.

Non è facile muoversi nella grande offerta su internet. Nel file con le appendici del libro “Algoritmi per l’Intelligenza Artificiale” si trovano molti link a corsi online, blog, gallerie di video, ecc.

Intelligenza Artificiale per gestire il compleanno

Torta compleanno creata con ChatGPT

Festeggiare il compleanno è un momento speciale, perché celebra l’esistenza e il valore unico di ogni individuo. È un’opportunità per riflettere sulle esperienze passate, progettare per il futuro e sentirsi apprezzati e amati dalla propria cerchia. Inoltre, segna un’occasione per rafforzare legami affettivi e creare memorie indelebili con amici e familiari.
L’intelligenza artificiale (IA) può essere un prezioso alleato nel rendere il compleanno di una persona ancora più speciale. Grazie alla sua capacità di analizzare dati e suggerire idee personalizzate, l’IA può aiutare a pianificare feste su misura, consigliare regali significativi basati sui gusti e suggerire attività divertenti o esperienze uniche per celebrare al meglio l’occasione, può essere utilizzata per creare video o messaggi personalizzati che rendono il giorno ancora più memorabile.
In questo articolo vengono discusse alcune applicazioni della IA che tutti possono realizzare per dare un tocco creativo al proprio compleanno.

Idee per festeggiare

Heygen permette, tra le altre possibilità generative, di creare degli avatar simili ad un essere umano, dall’apparenza al timbro vocale. Può fare molte cose, dall’animare le foto a creare video con avatar e scenari già pronti. Nel video seguente, creato grazie ai crediti gratuiti forniti ai nuovi iscritti, vengono fatti gli auguri a Roberto Marmo, l’autore del libro sugli algoritmi, piuttosto realistico, magari si può scorgere qualche difetto nell’animazione della manica alla sinistra di chi parla.

Suno è un programma di creazione musicale generativa progettato per generare canzoni realistiche che combinano voce e strumentazione, utile per creare una canzone augurale come quella ascoltabile qui in stile Death Metal .

ChatGPT è la famosa IA creata da OpenAI per generare il testo in modo simile alla penna di un essere umano. Il prompt è il suo elemento caratteristico, con cui l’utente scrive cosa vuole ottenere. Ecco una raccolta di prompt pronti per essere usati.

Si può cominciare dalla creazione di una immagine augurale, tramite lo specifico servizio di OpenAI chiamato DALL-E integrato in ChatGPT versione 4 a pagamento. L’immagine all’inizio dell’articolo è stata creata con questo prompt: crea una immagine rettangolare da usare come copertina di un articolo che parla di intelligenza artificiale per festeggiare il compleanno
L’immagine successiva è stata realizzata questo prompt: crea una immagine per festeggiare il compleanno con uno stile artistico ispirato alla intelligenza artificiale, inserisci la scritta IA.

torta di compleanno generata da prompt in ChatGPT

I seguenti prompt possono essere scritti dentro ChatGPT versione 3.5 gratis oppure nella versione 4 pagamento. Fanno riferimento a un uomo di 53 anni nato il 23 aprile, basta cambiare questi riferimenti per ottenere i risultati relativi al proprio compleanno.

  • Quali sono le caratteristiche dei nati nel 23 aprile elencati qui https://it.wikipedia.org/wiki/Nati_il_23_aprile ?
  • Come si chiamano gli scienziati nati il 23 aprile?
  • Cosa è successo di importante nel mondo il 23 aprile?
  • Descrivi le caratteristiche sociali, professionali, psicologiche dei nati il 23 aprile.
  • Ho 53 anni, sono uomo, oggi è il mio compleanno, come posso festeggiare?
  • Ho 53 anni, sono uomo, oggi è il mio compleanno, scrivimi qualche citazione per dare ispirazione e speranza al mio futuro.
  • Ho 53 anni, sono uomo, oggi è il mio compleanno, come posso festeggiare con le persone più importanti per me?
  • Ho 53 anni, sono uomo, oggi è il mio compleanno, pensa come una persona spiritosa e scrivi una frase per ringraziare le persone che mi fanno gli auguri da pubblicare su Facebook.
  • Ho 53 anni, sono uomo, oggi è il mio compleanno, pensa come una persona poetica e scrivi una poesia in rima di 5 righe per ringraziare le persone che mi fanno gli auguri da pubblicare su Facebook.
  • Ho 53 anni, sono uomo, oggi è il mio compleanno, pensa come un esperto di intelligenza artificiale, come posso festeggiare il compleanno?
  • Ho 53 anni, sono uomo, oggi è il mio compleanno, scrivi un elenco di siti web che mi possono servire.
  • Ho 53 anni, sono uomo, oggi è il mio compleanno, scrivi un elenco di luoghi a Pavia per festeggiare con la donna che amo.
  • Come posso usare ChatGPT per festeggiare il mio compleanno?
  • Scrivi un elenco di domande per riflettere sulla mia vita nel giorno del mio compleanno, scrivi con tono serio.
  • Scrivi un elenco di domande per riflettere sulla mia vita nel giorno del mio compleanno, scrivi con tono spiritoso.
  • Scrivi un elenco di attività da fare per migliorare il mio futuro e vivere con ottimismo i prossimi anni.
  • Oggi è il mio compleanno e voglio riflettere sulla mia personalità per migliorare il mio carattere. Agisci come uno psicologo e fammi il test dell’enneagramma. Fai una domanda alla volta, aspetta la mia risposta prima di fare la domanda successiva.

Parole per ringraziare degli auguri ricevuti

Si può chiedere una piccola poesia da mandare a chi ci ha gentilmente fatto gli auguri con questi prompt: Scrivi una poesia in 5 righe per ringraziare chi mi ha fatto gli auguri di compleanno, Scrivi una frase con tono ottimistica per ringraziare chi mi ha fatto gli auguri di compleanno. Ecco un risultato.

Ogni anno che passa, un augurio si fa,

dai cari amici che non scorderò mai.

Con cuore sincero ringrazio per la gioia data,

ogni parola, un tesoro, nella memoria incantata.

Cinquantatré primavere, con voi sempre migliori!

Fare gli auguri per i compleanni degli amici

I seguenti prompt estraggono belle parole con cui festeggiare il compleanno degli amici:

  • Scrivi un testo di 5 righe per fare gli auguri di compleanno con tono spiritoso al mio migliore amico Angelo con cui viaggiamo con il treno storico a vapore.
  • Scrivi un testo di 5 righe per fare gli auguri di compleanno con tono romantico alla donna che io amo.
  • Scrivi un testo di 5 righe per fare gli auguri di compleanno con tono romantico al mio partner.

L’immagine successiva mostra un esempio di prompt e di testo ottenuto.

L’immagine seguente mostra un prompt in ChatGPT 4 per generare un’immagine contenente gli auguri a un amico, viene precisato il nome, numero degli anni raggiunti, hobby preferito.

immagine per auguri di compleanno generata con prompt in ChatGPT

Gli auguri sono più apprezzati se vengono personalizzati, perciò nel prompt bisogna scrivere il nome dell’amico, qualche sua caratteristica, qualche suo interesse.

Elenco di amici che ci fanno gli auguri su Facebook

Nel lieto giorno del compleanno molti amici ci mandano su Facebook frasi e disegni per dimostrare che ci hanno pensato e hanno impegnato qualche minuto per noi, vale la pena di ricordare i loro nomi per tenerli in buona considerazione. Con questa sequenza di prompt si può ricavare l’elenco dei nomi, bisogna eseguire un passo alla volta.

  1. Dal testo seguente prendi la riga dopo ogni riga vuota, cancella le righe successive.
  2. Dal risultato precedente cancella la frase “Roberto Marmo”.
  3. Dal risultato precedente cancella la frase ” ha scritto sul tuo diario.”
  4. Metti in ordine alfabetico il risultato precedente.

Nella figura seguente si nota il testo selezionato contenente gli auguri ricevuti dagli amici nel proprio profilo personale di Facebook, bisogna stare attenti a non prendere icone e parole al di fuori del flusso di messaggi ricevuti.

Il testo ora si può copiare con CTRL+C o col mouse. Dentro ChatGpt bisogna scrivere il prompt, premere Shift+Invio per andare a capo per lasciare una riga vuota dopo il prompt, copiare il testo con CTRL+V o col mouse, cercando di riprodurre l’organizzazione mostrata nell’immagine seguente.

I passaggi (2) e (3) servono per togliere alcune parole che non corrispondono a nomi e cognomi di amici. Alla fine del procedimento indicato si ottiene una classifica come questa:

E buon Compleanno a tutti i lettori di questo articolo!

Intelligenza Artificiale nel 2023

Cosa succederà nel 2023 per Intelligenza Artificiale.

Quali saranno gli sviluppi dell’Intelligenza Artificiale nel 2023? Cosa bisogna studiare con più attenzione?

Secondo geospatialworld.net si porrà attenzione su:
1. sviluppo della guida autonoma dei veicoli;
2. sviluppo delle piattaforme di programmazione No-Code, cioè sistemi semplici senza molta programmazione per rendere lo sviluppo delle soluzioni alla portata di tutti;
3. soluzioni per rendere più immersivo il MetaVerso;
4. soluzioni per aumentare la sicurezza contro gli attacchi alle infrastrutture tramite il controllo predittivo delle attività svolte;
5. incremento di IA nei dispositivi intelligenti in grado di aiutare gli esseri umani nelle attività quotidiane e pericolose.

Il sito chiefit.me pone l’attenzione su:
1. nella creazione del modello si pone già importanza ai dati, bisognerà dare ancora più importanza ai vincoli fisici per insegnare il mondo reale;
2. sfruttare il lavoro reciproco per procedere in maniera più veloce tramite contesti di tipo Open Access;
3. maggiore importanza verso la spiegazione delle decisioni prese dai modelli;
4. sistemi di ingegneria complessi che non contengono IA verranno considerati come anomali.

Le indicazioni di forbes.com riguardano:
1. sviluppo di GPT-4;
2. esaurimento dei dati per addestrare modelli linguistici di grandi dimensioni;
3. diffusione di auto completamente senza conducente come mezzo di trasporto quotidiano;
4. Midjourney, software che crea immagini da descrizioni testuali, raccoglierà fondi di capitale di rischio;
5. la ricerca su internet cambierà di più nel 2023 rispetto a quando Google è diventato importante nei primi anni 2000;
6. verranno lanciate diverse nuove iniziative per sviluppare i robot umanoidi;
7. diffusione del concetto di LLMOps, ovvero Large Language Models Operations per lo sviluppo rapido delle soluzioni deep learning, leggere il post su LinkedIn di Ariel Biller per conoscere meglio questo approccio;
8. aumenterà il numero di progetti di ricerca che si basano o citano AlphaFold per predire la struttura tridimensionale delle proteine;
9. DeepMind, Google Brain e/o OpenAI si impegneranno a costruire un modello di base per la robotica;
10. maggiori investimenti per costruire impianti di produzione di chip negli Stati Uniti.

Ci risentiamo alla fine del 2023 per verificare queste buone intenzioni, intanto Buon 2023 a tutti!

Convegno “Intelligenza Artificiale: l’Italia s’è desta!”

Il 3 febbraio 2022 si è svolto il convegno nazionale “Intelligenza Artificiale: l’Italia s’è desta!” organizzato dagli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano.

I dettagli si possono leggere alla pagina descrittiva dell’evento, mostrata nell’immagine successiva.

Home page del convegno sull’Intelligenza Artificiale di Osservatori.net

Chi usa Twitter può recuperare i tweet che raccontano l’evento con gli hashtag #OAI21 e #Osserv_Digital.

Chi è iscritto al sito web può entrare con il suo account e scaricare alcuni dati presentati con il pulsante “Scarica” collocato a sinistra sotto al titolo dell’evento in colore bianco.

Il comunicato stampa si può leggere nella sezione Comunicati Stampa del sito web, contiene:
– messaggi chiave sul mercato, investimenti, chi conosce l’AI
– quanto vale il mercato italiano dell’AI
– ruolo dell’AI nella trasformazione digitale italiana
– mercato, progetti e investimenti
– grandi imprese e PMI
– Ai e consumatori
– evoluzione tecnologica.

Ben nutrito e di alta qualità l’insieme degli sponsor, i cui logo si trovano in fondo alla pagina.